Enrico De Palmas, ha iniziato la sua formazione con il maestro argentino Ariel Bugosen e nei primi anni si indirizza all'apprendimento delle tecniche fondanti del tango, della fusion latina e del blues. Dopo alcuni anni comincia il percorso di studi classico e nel 2009 si diploma in chitarra presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino sotto la guida del M° Giorgio Mirto.
Nel corso degli anni ha frequentato diverse masterclass e corsi di perfezionamento con i maestri Hidetoshi Kakinuma, Juan Lorenzo, Jacob Lindberg , Victor Villadangos e Maximo Diego Pujol.
Nel 2013 la canzone "Maestral", scritta per ensemble strumentale, viene premiata a Milano al concorso di Amnesty International "Walk on right - Diverso da chi".
Laureato in Storia (Facoltà di Lettere e Filosofia), collabora da anni seguendo le classi di chitarra e l'orchestra con l’Associazione "Musiqueros", con il Centro Studi di Didattica Musicale "Roberto Goitre" (dal 2008).
Ha suonato con diverse formazioni musicali da camera e orchestrali tra cui il quintetto "Bisestile"(quartetto d'archi e chitarra), i "Tregenda" (formazione rock acustico) e la "1911 Lokomotiv Orchestra" (musica cinematografica orchestrale).
Attualmente tiene concerti con il sestetto "Armea ensemble" (world, folk, jazz), con l'orchestra giovanile "Orchestrabile", con il trio "Bistrot", con la flautista Rebecca Viora e il pianista Andrea Gattico.
Dal 2015 e al 2019 è direttore artistico di "MusicAbilmente", un festival internazionale che ha visto la partecipazione di gruppi nazionali e internazionali formati da musicisti con disabilità e normodotati; organizzato in collaborazione con l'associazione "Insieme a Chamois", il festival è giunto alla quinta edizione.
Nel corso degli anni ha frequentato diverse masterclass e corsi di perfezionamento con i maestri Hidetoshi Kakinuma, Juan Lorenzo, Jacob Lindberg , Victor Villadangos e Maximo Diego Pujol.
Nel 2013 la canzone "Maestral", scritta per ensemble strumentale, viene premiata a Milano al concorso di Amnesty International "Walk on right - Diverso da chi".
Laureato in Storia (Facoltà di Lettere e Filosofia), collabora da anni seguendo le classi di chitarra e l'orchestra con l’Associazione "Musiqueros", con il Centro Studi di Didattica Musicale "Roberto Goitre" (dal 2008).
Ha suonato con diverse formazioni musicali da camera e orchestrali tra cui il quintetto "Bisestile"(quartetto d'archi e chitarra), i "Tregenda" (formazione rock acustico) e la "1911 Lokomotiv Orchestra" (musica cinematografica orchestrale).
Attualmente tiene concerti con il sestetto "Armea ensemble" (world, folk, jazz), con l'orchestra giovanile "Orchestrabile", con il trio "Bistrot", con la flautista Rebecca Viora e il pianista Andrea Gattico.
Dal 2015 e al 2019 è direttore artistico di "MusicAbilmente", un festival internazionale che ha visto la partecipazione di gruppi nazionali e internazionali formati da musicisti con disabilità e normodotati; organizzato in collaborazione con l'associazione "Insieme a Chamois", il festival è giunto alla quinta edizione.